Specifiche Tecniche
| Caratteristica | Ryzen 9050 X3D |
|---|---|
| Architettura | Zen 5 + 3D V-Cache |
| Frequenza Base | 4.2 GHz |
| Frequenza Boost | 5.6 GHz |
| Cache L3 | 192MB (3D V-Cache) |
| TDP | 170W |
| Compatibilità | Socket AM5 |
| Core / Thread | 16C / 32T |
Prestazioni nei Videogiochi
| Gioco | Ryzen 9050 X3D | Ryzen 7800X3D | Intel 14900K |
|---|---|---|---|
| Cyberpunk 2077 | 198 FPS | 175 FPS | 180 FPS |
| Call of Duty MW3 | 240 FPS | 215 FPS | 225 FPS |
| Baldur’s Gate 3 | 165 FPS | 150 FPS | 158 FPS |
Prestazioni in Produttività
| Software | Ryzen 9050 X3D | Ryzen 7950X | Intel 14900K |
|---|---|---|---|
| Blender (Render CPU) | 130 sec | 105 sec | 110 sec |
| Adobe Premiere Pro | 15% più veloce | – | 5% più lento |
| Photoshop | 10% più veloce | – | 2% più lento |
Temperature e Consumi
- Idle: 40°C
- Gaming: 75-80°C
- Stress Test: 90°C
Prezzo e Conclusione
Pro:
- ✅ Prestazioni gaming eccezionali grazie alla 3D V-Cache
- ✅Consumi energetici ottimizzati rispetto agli Intel concorrenti
- ✅ Compatibile con piattaforma AM5, garantendo aggiornabilità
Contro:
- ❌ Temperature elevate, necessita di un buon dissipatore
- ❌ Meno performante in carichi multi-thread rispetto al 7950X
- ❌ Prezzo elevato


prova